Up PIZZO ZERNA (2572 m.) dalla Valsambuzza con Laghi di Caldirolo il 27 settembre 2013 Slideshow


PIZZO ZERNA (2572 m.) dalla Valsambuzza con Laghi di Caldirolo il 27 settembre 2013

Bella escursione in Val Sambuzza, una valle ancora del tutto integra, con numerosi motivi d'interesse: dalla coreografica cascata iniziale al vasto panorama visibile dal passo di Publino sullo spartiacque con la Valtellina, fino alla possibilità di osservare, con facilità, molti animali (soprattutto marmotte e, a volte, camosci).
Itinerario piuttosto lungo, ma non troppo faticoso grazie alla regolarità della salita. Due varianti, riservate ai più "volenterosi" : Pizzo Zerna (2572 m.) e Laghi di Caldirolo.
Da Carona (curvone-parcheggio, 1180 m. circa) percorro la strada ENEL, passando per Pagliari e accanto alla famosa cascata di Val Sambuzza, sino a giungere alla località Dosso, dove, di fronte alla Baita Birone, con a fianco una caratteristica fontana in legno, sulla sinistra, imbocco il SENTIERO 209 con l'indicazione 'Val Sambuzza – Pizzo Zerna'., che seguirò praticamente per tutto il percorso dell’escursione, con la sola variante del SENTIERO 209A.
Dopo un tratto di percorso nel bosco, che mi porta sopra la cascata, giungo alle Baite della Forcella (m. 1570) e proseguo attraverso un bosco di larici fino ad una penzana in compagnia di un gruppo di escursionisti del CAI di Brignano, che poi rivedrò alla Baita Pedrinelli.
Passo poi alla Baita Vecchia (m.1862) e alla successiva Baita Arale (m.1985), che segnano il graduale passaggio dall'incassato fondovalle agli ampi circhi di origine glaciale dell'alta valle con caratteristico profilo a gradinata. Ora il sentiero, divenuto bella mulattiera (un tempo importante via di comunicazione tra la Val Brembana e la Val tellina) porta alla Baita del Lago (m. 2092) poco sopra il Lago di Val Sambuzza. Immerso in una bellissima conca pascoliva, cui dona un tocco di intenso colore blu, questo specchio d'acqua, è alimentato dai ruscelletti che scendono dai soprastanti quattro Laghi di Caldirolo (2257 m) a sx , dal laghetto di Varobbio (2282 m) a dx e dai monti Pes Gerna, Masoni e Pizzo Zerna.
Al Passo di Publino (2368 m.) il panorama si apre a nord sulla Valle del Livrio, sulla Valtellina e sulle Alpi Retiche con i gruppi del Disgrazia e del Bernina che dominano il profilo delle Alpi Retiche. Poco prima del valico è aperto l'ospitale ed accogliente Bivacco Pedrinelli (2353 m.) , costruito sui resti di una piccola caserma militare della Prima Guerra Mondiale. Qui reincontro gli amici del gruppo CAI-Brignano, che mi accolgono calorosamente , offrendomi anche una fetta di torta con un bicchiere di buon vino.
Proseguendo poi per il Passo di Publino, poco prima del valico osservo ancora ben visibili i resti di un’altra casermetta militare costruita durante la prima guerra mondiale a difesa del passo. Si tratta di uno dei tanti manufatti realizzati a presidio del 'fronte 'orobico' della ‘Linea Cadorna’ , predisposto per contrastare eventuali attacchi delle truppe austriache dalla Valtellina.
Percorro l’ultimo tratto del sentiero 209, che termina più in alto rispetto al Passo di Publino (2368 m.), svalicando in discesa verso il Lago di Publino nella Valle del Livrio.
Seguendo verso levante il crinale di cresta , che nella parte più alta diviene più affilato e ripido, in circa mezz’ora raggiungo la vetta del Pizzo Zerna (2572 m.), chiamato anche Corno di Publino per la sue linee arditespecie sui versanti orientale e settentrionale.
Bellissimo il panorama a 360° che stavolta posso ammirare con calma (mentre la prima volta che ero salito avevo dovuto scendere di corsa per l’arrivo improvviso di un bel temporale estivo), a sud, verso la Val Sambuzza e i dirimpettai Monte Masoni da un lato e Corno Stella dall’altro, e, a nord, verso la Valle del Livrio e Valtellina e le Alpi Retiche con il sottostante a picco Lago di Publino .
Mi attardo per un bel po’ , vista la bella giornata, a godermi lo spettacolo del panorama accanto alla bella croce di vetta con Cristo stilizzato , mentre mi gusto il pranzetto al sacco e scatto numerose foto.
Scendo quindi al Passo di Publino e , poco sotto il Bivacco Pedrinelli, lascio la mulattiera - sentiero 209 per deviare sul sentiero variante 209A , che mi conduce dal pianoro del Lago di Varobbio, in piano su pietraie e radi pascoli, verso ovest /sud-ovest, alla conca glaciale dei dei Laghi di Caldirolo a quota 2250 mt. circa.
Sono quattro bei piccoli specchi d'acqua, parzialmente acquitrinosi, con estese fioriture di bianchi eriofori, che in passato dovevano probabillmente costituire un unico grande bacino.
Dai Laghi di Caldirolo scendo a riprendere , seguendo il sentiero 209A , a tratti ripido, la mulattiera-sentiero 209.
Dalla Baita Lago (2904 m.) ripercorro a ritroso il percorso di salita , sentiero 209, fino a scendere alla strada ENEL e al curvone-parcheggio di Carona. Stanco, ma soddisfatto di essere riuscito stavolta a godermi , oltre alla Val Sambuzza e ai Laghi di Caldirolo, anche il Pizzo Zerna senza beccarmi una lavata sotto un temporale estivo come la volta precedente !

PERCORSO: E tutto il percorso (impegnativa, ma non difficile, solo la salita dal Passo di Publino al Pizzo Zerna).

SALITA (oltre 4 ore) Carona (curvone-parcheggio, 1180 m. circa) > Pagliari (1313 m.)> Dosso-Baita Birone (1400 circa) > SENTIERO 209 >Baite Forcella (1565 m.) > Baita Vecchia (1862 m.) > Baita Arale (1985 m.) > Baita Lago (2094 m.) – Lago di Valsambuzza > Lago di Varobbio (2272 m. ) > Bivacco Pedrinelli (2353 m.) > Passo di Publino (2368 m.) >Pizzo Zerna (2572 m.)

DISCESA (oltre 3 ore) Pizzo Zerna (2572 m.) > Passo di Publino (2368 m.) > Bivacco Pedrinelli (2353 m.) > SENTIERO 209A-Laghi di Caldirolo ( 2257 m.)> SENTERO 209 – Baita Lago- Baita Arale > Baita V ecchia >Forcella > Baita Birone > Strada per Pagliari-Carona

DISLIVELLO: 1400 m. cica. DISTANZA complessiva : km. 16

ACQUA presente


01  Alla croce di vetta del Pizzo Zerna (2572 m.)
02 Dal Passo di Puiblino (2368 m.) vista verso lo Zerna e sulla Valsambuzza
03 Dai Laghi di Caldirolo verso la Valsambuzza
04 Tracciato GPS- Valsambuza-Zerna - 1
05 Tracciato GPS- Valsambuza-Zerna - 2
06 Partito da Carona...passaggio per Pagliari...
07 la chiesetta del piccolo antico borgo montno
08 affresco ...
09 alla Baita Birone si lascia la sterrata per il sentiero 209
10 Salendo alle Baite della Forcelal (1570 m.)
11 Scorcio alle Baite della Forcella
12 Dal sentiero 209 vista su CCarona
13 Sentiero 209 ben tracciato
14 larici...
15 vista verso Pizzo del Becco e Corni di Sardegnana...
16 Baita Vecchia (1862 m.)
17  Baita Vecchia e Pizzo del Becco
18 Pianoro di Baita Arale...
19 Baita Arale ( 1985 m.)...
20 vista verso il Passo di Publino e Pizzo Zerna
21 tetto di pietre...
22 bandierine tibetane con vista in Pizzo Zerna
23 Lago di Valsambuzza (2085 m.)
24 ancora 25' èper il Passo di Publino
25 Pizzo Zerna (2572 m.)
26 Lago di Valsambuzza
27 La mulattiera ora diviene pietrosa...
28 Pizzo Zerna indicato dal Laghetto di Varobbio (2272 m.)
29 fioriture di eriofori...
30 ...
31 Laghetto di Varobbio con vista in Zerna e Masoni
32 Escursionisti CAI-Brignano al Biv. Pedrinelli
33 Spunta la luna dal monte ...(Corno Stella)
34 Passo di Publino con Biv. Pedrinelli e vista in Valsambuzza
35 Pan. verso la Valle del Livrio e la salita al Pizzo Zerna
36 vista verso le Alpi Retiche...
37 Zoom sul Monte Disgrazia
38 Biv. Pedrinelli, Passo di Publino,  Cheirico, Corno Stella
39 verso il Corno Stella
40 Zoom sul Biv. Pedrinelli
41 Vista pan. sulla Valsambuzza (versante brembano -BG)
42 Vista pan. sulla Valle del Livrio (versante valtellinese-Sondrio)
43 qui termina il sent. 209, iniziato al Dosso di Carona
44 Sul sentiero che scende al Lago di Publino
45 Lago di Publino  (2134 m.)
46 Campanula con vista in Pizzo Zerna
47 Pulsatilla alpina sfiorita con vista in Pizzo Zerna
48 La vetta è vicina !
49 A strapiombo sul Lago di Publino
50 In vetta al Pizzo Zerna (2572 m.)
51 Alla croce di vetta del Pizzo Zerna
52 Croce di vetta del Pizzo Zerna
53 Bandierine Preghiera sulla croce dello Zerna
54 Pan. dal Pizzo Zerna verso Alpi Retiche ed Orobie
55 Il dirimpettaio Monte Masoni (2663 m.)
56 Vista verso Diavolo, Redorta, Scais,...
57 Vista a picco sul Lago di Publino
58 Valsambuzza...
59 Lago di Valsambuzza
60 Valle del Livrio con Lago di Publino
61 Margherita d'Alpe
62 Valle del Livrio con Alpi Retiche sullo sfondo
63 Biv. Pedrinelli con Zerna, Masoni e Pes Gerna
64 Biv. Pedrinelli...esterno
65 Bivacco Pedrinelli...interno
66 Scendendo prendo il sentero Variante 209A ...
67 Sent. 209A per il Laghi di Caldirolo
68 Sul sent. 209A per i Laghi di Caldirolo
69 Un laghetto di Caldirolo
70 Pulsatilla alpina sfiorita con laghetto., Masoni e Pes Gerna...
71 laghetto satellite con eriofori...
72 vista in Pes Gerna, Masoni, Zerna
73 Altro lago di Caldirolo
74  eriofori.
75 Altro lago di Caldirolo
76 Estese fioriture di eriofori...
77 bianchi eriofori...
78 ...
79 ...
80 ...
81 Pan. sul Lago di Caldirolo...grande
82 Baita in sfacelo...purtroppo !
83 Scendendo dai Laghi di Caldirolo in Valsambuzza
84 Lago di Valsambuzza...
85 Pan. sul Lago di Valsambuzza . Zerna, Masoni, Pes Gerna
86 e qui termina il sent. variante 209A
87 Baita Lago (2094 m.)
88 un attimo di sosta-relax...
89 Bella marmotta mi osserva 1
90 Bella marmotta mi osserva 2
91  Bella marmotta mi osserva 3
92 Baita Vecchia con Pizzo del Becco
93 stanchino...ma contento !

Immagini totali: 93 | Ultimo aggiornamento: 29/09/13 18.47 | Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto