Up Salita primaverile con tanta neve in Cornagera (1312 m.) il 22 marzo 2013 Slideshow

Salita primaverile con tanta neve in Cornagera (1312 m.) il 22 marzo 2013
La Cornagera è una montagna delle Prealpi Bergamasche situata in valle Seriana, in provincia di Bergamo. Totalmente compresa nel territorio del comune di Aviatico, svetta sull’omonimo altipiano, mostrandosi con la sua caratteristica forma piramidale a gran parte della pianura centrale lombarda, alla media valle Seriana, permettendo la vista di gran parte delle Orobie, tra cui la Presolana, ma anche delle Alpi Pennine, in particolar modo del monte Rosa. Le sue pareti rocciose ed i suoi torrioni sono considerati una rinomatissima palestra per quanto concerne l’arrampicata, tanto da essere frequentati da alpinisti già nei primi anni del XX secolo. Qualche decennio più tardi su questi pinnacoli si sono formati escursionisti quali i fratelli Giuseppe e Innocente Longo e Garlini (a cui sono intitolati due torrioni), Agostino Parravicini e Carlo Nembrini, fino ad arrivare ai nostri giorni, in cui la frequentazione è diventata di massa anche per quanto riguarda l’arrampicata libera, senza l’ausilio di corde e chiodi. È la struttura geologica a rendere particolare questa montagna: la dolomia di cui è composta è stata interessata, nel corso dei secoli, da piccole frane, dovute al lento spostamento della corpo centrale verso ovest, con il conseguente sbriciolamento di piccole pareti, creando le forme caratteristiche tuttora visibili. Il nome Cornagera deriva dal dialetto locale, dall’unione di Corna (Roccia appuntita) e gera (ghiaia), toponimi che rendono l’idea di questa montagna, costituita da rocce appuntite e da ghiaioni che le circondano alla base. Vi troviamo il torrione Longo, il torrione Garlini, la torre Savina e la doppia cima dei Gemelli, separata da un'angusta forcelletta.
Essendo le pareti di questo gruppo dolomitico volte a mezzogiorno hanno il pregio di conservarsi senza incrostazioni ghiacciate: perciò la primavera è la stagione adatta per le ascension
i

http://www.valleseriana.bg.it/sport/arrampicare%20in%20cornagera.htm

E qui bellissime immagini d’arrampicata sul Torrione Gemelli e sul Garlini degli amici Giovanni P. Carrara e Rosita Ripamonti.: http://www.orobicando.it/index.php/elenco-escursioni/170-20120922-cornagera

Venerdì 22 marzo 2013, bella giornata.
Assolti impegni mattutini, pranzato, alle 13 lasciata l’auto nel parcheggio di Aviatico, mi avvio sul sentiero 537 con indicazione ‘Cornagera’, salendo una breve gradinata che mi immette sul sentiero 537 innevato, ma con traccia ben battuta su sentiero ripido e scivoloso nel primo tratto.
Percorro il sentiero nel bosco, divenuto morbido, per una mezz’oretta circa fino a raggiungere un macereto, oltre il quale si elevano i famosi torrioni, palestra d’arrampicata, della Cornagera: Torrioni Gemelli, Longo, Garlini e Savina.
Ora, lasciato il sentiero 537, prendo a sx il sentiero 521, che, ripido, mi catapulta, passando tra gli spettacolari torrioni , nella parte iniziale del ‘Labirinto’ , un valloncino sospeso tra ghiaioni, ora ricoperti di neve, e pareti rocciose con torrioni, guglie, pinnacoli che svettano nel cielo azzurro da ambo i lati. Sembra di essere in un canyon in miniatura, facilmente raggiungibile tutto l’anno.
Cammino a fatica in saliscendi, seguendo, passo-passo, le profonde impronte nella neve, lasciate da chi mi ha preceduto, ammirando il suggestivo panorama che si apre e chiude ad ogni piè sospinto.
Ad un certo punto, seguendo le indicazioni per la vetta della Cornagera, devio a sinistra e mi inerpico su roccette fino a raggiungere una prima cresta, abbastanza affilata, che percorro con molta cautela, in presenza di neve scivolosa.
Da una prima cresta, sceso in un valloncino, risalgo attraverso la traccia nella neve, divenuto profondo cunicolo, sulla cresta finale che mi porta alla vetta della Cornagera (1312 m.) con la bianca Madonnina di vetta, nuova, da poco collocata dopo il crollo della precedente.
Bello il panorama a 360° verso la Valle Seriana da un lato con le sottostanti Selvino-Aviatico , verso il Monte Misma, e verso la Valle Serina dall’altro con le cime del dirimpettaio Monte Poieto (1360 m.) e dei monti Alben ed Arera.
Gli scatti fotografici ovviamente si susseguono a raffica. Dopo breve sosta in vetta scendo ripercorrendo a ritroso il percorso di salita, facendo molta attenzione in cresta anche perché la neve rammollita ora è divenuta più scivolosa. Anziché scendere deviando verso il Monte Poieto (con il ‘Buco della Carolina’), preferisco rifare a ritrso il percorso di salita per godermi lo spettacolo dei Torrioni alle luci del tardo pomeriggio. E difatti mi godo bei scatti ed autoscatti ai torrioni Gemelli, Longo, Garlini e Savina, gendarmi rocciosi della bella Cornagera !

--------------------------

PERCORSO: Aviatico (parcheggio inizio sentiero 537) > Torrioni d’arrampicata > Sentiero 521 > Cornagera (1312 m.) e ritorno

DIFFICOLTA’: Con neve E (facile fino ai Torrioni d’arrampicata) sul sentiero 537, EE per il percorso sul sentiero 521 dai Torrioni alla vetta della Cornagera

TEMPI: Quasi due ore di salita, un’ora e mezza di discesa.


01 In vetta alla Cornagera (1312 m.) con la nuova Madonnina
02 Tracciato GPS - Cornagera - 1
03 Tracciato GPS - Cornagera - 2
04 Parto da questa scalinata ...
05 Sentiero 537 , ed è subito neve
06 La traccia battuta c'è su neve molle
07 Uscito dal bsoco ecco le torri della Cornagera...
08 Seguo le indicazioni per la Cornagera
09 Bacheca illustrativa
10 Zoom sulla croce di vetta della Cornagera
11 Dal sentiero 537 proseguo sul 521
12 Due arrampicatori in pausa pranzo...
13 Bellissimo torrione pendente 'Gemelli'...
14 Torrioni dritti 'Longo' e 'Garlini'...
15 Torrione 'Savina'...
16 Torrioni slanciati., Savina (sx), Longo (dx)
17 ...
18 Entro nel valloncino, inizio del 'labirinto'...
19 Peste profonde  !
20 Tra pareti rocciose...
21 Torrioni, pilastri, guglie, pinnacoli...
22 Lo spettacolo continua...nel sole
23 Uno sguardo indietro  al valloncino-labirinto percorso
24 E avanti ...
25 Seguendo i bolli ...
26 Questo il sentiero per il Monte Poieto
27 Io devo salire a sinistra
28 Qui, su roccette,  serve l'aiuto dele mani
29 Ed eccomi sulla cresta affilata...
30 Panoramica dalla cresta...
31 Due escursionisti stanno scendendo...
32 Proseguo nella profonda traccia......
33 Sempre più alti i gard-rail
34 Dentro la traccia mi ci trovo protetto...
35 Ancora in salita...
36 Zoom verso il Monte Gugliemo da poco salito
37 Scendo per poi risalire sul versante opposto...
38 Vista in...
39 Presolana
40 Di nuovo rpida salita nello stretto cunicolo tra la neve
41 Salendo un rpido canalino tra rocce
42 Ultimo strappo...
43 Ed eccomi alla Madonnina di vetta della Cornagera
44 1312 m. s.l.m.
45 Panoramica dalla vetta della Cornagera
46 La nuova bella bianca Madonnina
47 Vista sulla croce sottostante e verso Nembro e il Misma
48 Vista sulla croce sottostante e verso Nembro e il Misma
49 Vista verso Selvino e il Monte Podona
50 O mia bela Madunina!
51 Vista verso Monte Poieto, Alben ed Arera
52 Alben ed Arera
53 Bella la Madonnina della Cornagera!
54 Scendo nel canale.....
55 e poi risalgo...
56 Zoom in Presolana
57 Panoramica verso Poieto e soottostante valloncino
58 Scendo con attenzione...
59 Massima attenzione sulla cresta affilata
60 Panorama di torrioni , guglie, pinnacoli
61 Discesa  con cautela...
62 con l'aiuto delle mani su roccette
63 Il sole illumina le cime dei torrioni
64 Ecco il lungo valloncino tra rocce
65 Si affonda ben bene...
66 Sguardo all'indietro...
67 Sguardo in avanti...
68 Controluce. con torrione 'Longo' e..
69 Torrioni svettanti. , 'Savina (sx), Longo (dx)..
70 torrioni  'Longo' (sx), Garlini (dx) ...
71 Torrione pendente Gemelli' con Misma
72 Bello !
73 Autoscatto con torrioni Longo (sx) e Gemelli 1...
74 Autoscatto con torrioni Longo (sx) e Gemelli 2...
75 Autoscatto con torrioni Longo (sx) e Gemelli 3...
76 autoscatto 4  !
77 ...
78 Ci vediamo alla prossima
79 Scendo nella neve ancor più rammollita

Immagini totali: 79 | Ultimo aggiornamento: 24/03/13 15.26 | Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto