| 
      
        |  |  
        |  |  
        | 
          La fotografia è   l'atto finale di un lungo lavoro che richiede mesi  o addirittura   anni di ricerche, di studi e di documentazione sul territorio.Comporta   numerosi appostamenti e lunghe osservazioni sugli   animali che si vogliono   fotografare per capirne le abitudini, i percorsi   ei comportamenti.
 E' quello che    fa Baldovino Midali che non si accontenta di ottenere   una foto occasionale,ma documenta   esaurientemente i diversi   aspetti della vita della fauna locale, immedesimandosi   quasi nell'animale stesso per carpire anche   gli attimi più intimi.Per ottenere   questi risultati ha dimostrato di avere una tempra perseverante   e non si è lasciato abbattere dalle   prime inevitabili   delusioni.Occorrono spirito di avventura e   sacrificio, amore per la   natura e capacità di attendere:è così che    Baldovino riesce a   impressionare  sulla pellicola quello che i nostri occhi non   possono cogliere.Vi renderete conto anche voi, ammirando   queste foto, che   raramente  capita di trovarsidi fronte   all'opera attraverso   un "semplice"   scatto a trasmettere così, tante emozioni.
 
  Siamo certi   che Baldovino saprà ancora regalarci altri "scatti" da   sogno!Daniela e   Ivano
 |  
        |  |  
        | 
          In Melaverde di domenica 25 novembre, Gabriella Carlucci ci racconterà una storia straordinaria tra le montagne dell'Alta Val Brembana.Ci farà scoprire infatti la vita di un personaggio non comune che vive in un piccolo paese di montagna facendo il panettiere, per tutta la notte fino alla mattina presto e poi, quando sorge il sole, inizia una seconda vita: per molte ore della giornata si apposta immobile per ore per riprendere e fotografare gli animali nel bosco. La cosa incredibile è che, facendo tutto da solo e con un'attrezzatura non professionale, riesce a fare le immagini straordinarie che oggi noi vi potremo ammirare.
            Chiacchierando con lui e seguendolo nei suoi appostamenti, la conduttrice cercherà di capire come ha iniziato, da dove sia nata questa sua grande passione, come si svolge la sua giornata tra il panificio, la famiglia e il suo "hobby" che lo ha portato a piazzare anche fuori dalla sua casa delle telecamere fisse che si accendono quando arriva un animale per riprenderlo di notte. E poi ancora racconterà come sia possibile appostarsi senza farsi vedere dagli animali, quali attrezzature siano necessarie e ci darà qualche consiglio per chi volesse iniziare un'attività come questa. 
            Tutto ciò mentre impareremo a conoscere l'ermellino, l'aquila, lo scoiattolo, la volpe, la marmotta e tutti gli altri animali che popolano questa valle a pochi chilometri da Milano.
 Tratto da 'Melaverde' |  
        |  |  
        |  |  
        |  |  |