I vé zó di paìs de montagna
squase töcc de la valle Seriana
col tabàr, ü scagnì, dò insacade
nus, nissöle e castègne infurnade.
I se pónd sentàcc zó in di contrade
quase sèmper ‘ndó gh’è i cantunade
e lé i speta chi passe,
chi vègne a compràt
ü mezì de castègne.
Mai no i grigna i è dür in del vis
lur i spèta con sténch i barbis
sóta ‘l sul niv e aqua zelada
i se möv gna a tiraga de bala…
|
Arrivano dai paesi di montagna
quasi tutti dalla valle Seriana
col tabarro, uno sgabello, due insaccate,
noci, nocciole e castagne infornate.
Si siedono agli angoli delle contrade
e lì aspettano
che passino, che vengano a comperarti
un misurino di castagne.
Non ridono mai sono duri in viso
loro aspettano con i baffi rigidi
sotto il sole, la neve e l’acqua
gelida non si muovono neanche
a rivolgere loro la parola…
|
(Rit.) Biligòcc, i te dis sóta us
gh’è i nissöle co i nus
i è piö dólse del mél;
biligócc de Badéa e Alóta
caramèle che in bóca
i delégua del bù!
|
Biligòcc, dicono sottovoce
ci sono le nocciole con le noci
sono più dolci del miele;
biligòcc di Abbazia e Vall’Alta
caramelle che in bocca si
sciolgono per davvero!
|
Töcc in fila ti tróet a chi fèste
ch’i te fà al protetùr de le bestie
con balansa, basgiòt e misüra
i te vanta la stèssa pastura.
I piö bèle i è sura e i è in mostra
gròsse e löstre e sènsa la rösca
ma però lure mai no i tóca
e i te vènd chèle bröte ch’i è sóta…
Anche quando ben póch i guadègna
i è contécc sèmper de la giornada
ripensando ai sò bósch pié de lègna
co la pipa i se fà öna fömada.
Biligòcc…
|
Tutti in fila li trovi a quelle feste
che fanno al protettore delle bestie
(S. Antonio abate) con bilancia, ciotola, e
misura ti vantano la stessa pastura.
Le più belle sono sopra in bella mostra
grosse e lustre e senza la buccia
ma non le toccano mai e ti vendono
quelle brutte che stanno sotto.
Anche quando guadagnano molto poco
sono contenti della giornata
ripensando ai loro boschi pieni di legna
con la pipa si fanno una fumata…
Biligòcc
|