'OL MAR'

(testo, musica, interpretazione di Luciano Ravasio)

Emozioni di mare
Ol mar
Il mare

Per nóter zét di vài, zét de pianüra
ol mar l'éra ün oràcol e de s-cèt
a me l'figüràe mia diferènt de l'Ada
e l' pitüràe de érd e de celèst.
Tra dò file de mucc de sà e de là
'mpienìe i mé fòi d'ü nàster sènsa fì:
"Ol mar- i m'éra dicc- ol mar no l' gh'à confì",
ma de che banda, come fàe a 'ndüinà?

Ol mar quando l'ó ést la prima ólta
l'è stacc a 'ndà in colònia zó a Riccione;
a m'partìa co i nòste alise de cartù,
i nömer söl corédo e adòss ü gran magù…
Dopo öna nòcc a tègn i làcrime söl tréno
l'è comparìt là in fónta al orisónt:
"Ol mar, a s'vèd ol mar! col cél lü l' se confónd;
ma l'è piö blö, piö grand, piö vagabónd".

E quate ólte a l' me fà südissiù
perchè l' me parla de l'eternità,
intàt che l'varde römie i mé dulùr,
pò dopo 'l zöch di onde
a l' me fà pèrd ivià.

Ol mar adèss l'è ün àtem de vacansa:
ghe passe öna quach dé in prensépe a löi;
a fó 'l pieno de belèsse e de emossiù
ol mar che incànt a l'ura
che l' se dèsda ol sul.
Rèste lé a bötàga dét ol am
per vèd i sò creatüre d'arzènt viv,
che i gh'à di nòm tat bèi de löminà,
m'insègna ü vècio, ü pescadùr mé amìs:

ziguèle, sparli, saraghi, lagioni, occhiate,
bulagi, sarpe, bóghe, orate (fratres),
parole de poesia che i 'ncórda ol sentimènt
quando s’i mèt in rima co l'ài e 'l pedersèm.

E scólde ‘l èstro e l'ànima col vì,
l'è ü biànch che l' vé di ruch de Portofì
e in cör a l' crèss ün'ónda de serenità:
"Che a ne liga e a ne pórta 'nte 'na creuza de mä".

(Coda) La mer qu'on voit danser
le long des golfes clairs
a des reflets d'argentl
la mer sous la pluie.

Per noi gente di valle e di pianura
il mare era un oracolo e da ragazzo
me lo immaginavo non diverso dall'Adda
e lo pitturavo di verde e di celeste.
Tra due file di monti di qua e di là
riempivo i miei fogli di un nastro senza fine:
"Il mare- mi avevano detto - non ha confine",
ma da che parte, come facevo ad indovinare?

Il mare quando l'ho visto la prima volta
è stato ad andare in colonia a Riccione;
partivamo con le nostre valigie di cartone,
i numeri sul corredo e addosso una gran malinconia… Dopo una notte a trattenere le lacrime sul treno
è apparso là in fondo all'orizzonte:
"Il mare, si vede il mare! si confonde con il cielo
ma è più blu, più grande, più vagabondo".

E quante volte mi fa soggezione
perché mi parla dell'eternità,
mentre lo guardo rimugino i miei dolori,
poi dopo il gioco delle onde
mi distoglie dai miei pensieri.

Il mare adesso è un attimo di vacanza:
ci passo qualche giorno in principio a luglio;
faccio il pieno di bellezze e di emozioni
il mare che incanto nell'ora che si sveglia il sole.
Rimango lì a buttargli dentro l'amo
per vedere le sue creature d'argento vivo,
che hanno nomi così belli da nominare,
me li insegna un vecchio un pescatore amico mio:

donzelle, sparli, saraghi, labridi, occhiate,
sciarrani, salpe, boghe, orate (fratres);
parole di poesia che accordano il sentimento
quando si mettono in rima con aglio e prezzemolo.

E scaldo l'estro e l'anima con il vino,
è un bianco delle colline di Portofino
e in cuore cresce un'onda di serenità:
"Che mi lega e mi porta in una stradina di mare".


(Coda) Il mare che vediamo danzare
lungo i golfi chiari
ha dei riflessi d’argento
il mare sotto la pioggia.

 

[Citazioni da F. De André e C. Trenet]