TEra de BErghem

versi di Bortolo  Belotti (1877-1944)  
(musica di Luciano Ravasio)

Città Alta di Bergamo - foto Antonio Modenesi
Bergamo Alta - foto Antonio Modenesi
Tèra de Bèrghem
Terra di Bergamo

Tèra de Bèrghem, co la tò sità
töta cüpole, tór e campanìi,
che l'è comè 'n d'ü sògn, che l' par de edìi, quando s'vé per la strada de lontà;
co 'l Sère e 'l Brèmb, ch'i te traèrsa ol pià
in mès al vérd di cap, comè du fìi,
e strade de per töt, ére e fenìi,
e cése e paisòcc de sà e de là :
tèra de Bèrghem, con chi tò valade,
do s’parla amò a la ègia per capìs,
e, véste, no i è piö dösmentegade,
co la tò Presolana e ‘l Corno Stèla
che l’ par ch’i pòrte ‘l cör in paradìs,
do él mai che s’pöl troà tèra piö bèla?

Terra di Bergamo, con la tua città
tutta cupole, torri e campanili,
che è come in un sogno, che sembra di vederli, quando si viene per la strada da lontano;
con il Serio e il Brembo, che ti attraversano il piano
in mezzo al verde dei campi, come due fili,
e strade dappertutto, aie e fienili,
e chiese e paesotti di qua e di là:
terra di Bergamo, con quelle tue vallate,
dove si parla ancora all'antica per capirsi,
e, viste, non sono più dimenticate,
con la tua Presolana e il Corno Stella
che sembra che portino il cuore in Paradiso,
dove mai si può trovare terra più bella?

L'Arera e il Menna - foto Piero Gritti