| 
 CASTAGNATA A PUSDOSSO(Isola di Fondra - Alta Valle Brembana - BG)
 Si sale a piedi in un'oretta, partendo da poco sopra l'abitato di Fondra, percorrendo, per un tratto, la strada agro-silvi-pastorale e poi il sentiero.
 
 Domenica 9 ottobre 2011
 
 
  
 IMMAGINI 2010 - IMMAGINI 2008
  
        Gli Amici di Pusdossoci aspettano per la tradizionale
 CASTAGNATA D'OTTOBRE
 'Pranzo  con menù tipico autunnale: patate, stracchino e salamini bolliti perché ci sono  le patate nuove e lo stracchino fatto col latte buono delle vacche appena scese  dai monti. E poi torte, caffè, bibite, vino - Quota: euro 11 a testa, a forfait.
 
 Nel pomeriggio: la Santa Messa al campo castagne arrosto e canti in libertà.
 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Riporto il 'comunicato stampa' di Lisa Cari Amici,l’estate di Pusdosso, iniziata con  la festa del 24 luglio, è stata arricchita da due occasioni importanti.
 La tradizionale Messa nelle contrade quest’anno era prevista a Pusdosso per il  giorno 11 e Don Alfio ha fatto sapere che voleva dirla in chiesa…peccato che la  chiesa sia stata restaurata solo all’esterno, mentre l’interno è come prima,  con in più gli avanzi di cantiere. La richiesta ha però stimolato l’orgoglio  pusdossiano, e spostando rimuovendo pulendo quanto possibile si è riusciti a  rendere accessibile la chiesa, cercando  con fiori e candele di  distogliere l’attenzione da crepe ragnatele e intonaci cadenti.  E’ stata  una Messa bellissima.
 Venerdì 19 agosto abbiamo invece  inaugurato nella ex-scuola di Fondra la Mostra fotografica “il Brembo: le  acque, la storia, le genti” prestataci dal CAI di Bergamo che  l’aveva allestita l’anno scorso al Palamonti.
 La mostra è durata 3 giorni ed è  stata visitata da molte persone; non le abbiamo contate ma certamente nessun  abitante o villeggiante di Fondra se l’è fatta mancare.  E’ stato un  bell’evento per il quale dobbiamo ringraziare gli amici della Commissione TAM  del CAI-BG ed il Comune di Isola di Fondra che ci ha fornito i locali, i  servizi e la preziosa collaborazione di Maria Laura Melacini.
 E adesso è ora di prepararci per  la castagnata, che si svolgerà domenica 9 ottobre 2011. Accludiamo il  volantino/invito che potrete stampare e diffondere fra i vostri amici.
 Qualcuno ci ha chiesto perché alla  castagnata non c’è la polenta, quindi ve lo spieghiamo.
 Il menù della castagnata riprende  una tradizione antica: in settembre ci sono le patate nuove, e le vacche appena  scese dai pascoli estivi hanno un latte migliore perché han mangiato erba  fresca tutta l’estate, quindi  lo stracchino è più buono.  Per questo  motivo il cibo contadino dell’autunno era patate e stracchino, con l’aggiunta,  per i più ricchi, di un salamino bollito (magari diviso in 8 o 10).  Così  come a primavera il menù era uova bollite e le cicorie raccolte nei  prati….insomma si mangiava veramente solo la roba di stagione e a kilometro  zero!
 A noi  sembra giusto  riproporre il menù contadino di stagione, per ricordare la tradizione ed anche  perché i due caseifici di Isola di Fondra (Gianfranco Paganoni a Fondra e  Roberto Cattaneo a Trabucchello) fanno gli stracchini veramente buoni, che  saranno in vendita alla castagnata se desiderate portarvene un po’ a casa.
 Vi aspettiamo a Pusdosso!
 Cari saluti
 Lisa
 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 Per le pre-adesioni e per ulteriori informazioni  rivolgetevi ai nostri indirizzi:Associazione Amici di Pusdosso – tel.348 8109191 – fax 02.92104752 – amicidipusdosso@infinito.it
 Vedi il Borgo di Pusdosso 
 |