Up Spettacolo di fiori ai prati della Pigolotta di Valtorta-26 aprile 2025 Slideshow

Quest’anno salgo per la sesta volta ai Prati della Pigolotta, speranzoso di ritrovare lo spettacolo di distese di Crocus vernus, invece...spettacolo modesto per i Crocus e Scilla bifolia, battuti dalle Gentiana clusii e da altri fiori Con me in bella compagnia gli amici Claudio ed Elena, che salgono ai prati della Pigolotta per la prima volta. PERCORSO: ANDATA : Parcheggio auto a Grasso (1026 m) di Valtorta > Cantello (1044 m) > Sentieri-tracce non segnalate, ma intuitive, visibili e riconoscibili > Baita Brusada > Poche altre baite tra prati e boschi di prevalente faggeta> Attraversamento strada agrosilvopastorale > Sentiero in abetaia > prati e baite della Pigolotta ( 1450-1504 m) RITORNO: Medesimo percorso dell’andata a ritroso.. Difficoltà: E, escursionistica su sentieri non segnalati ma intuitivi-visibili-rintracciabili Dislivello: 471 m Distanza: 5,25 Km Tempi: Salita e discesa da Cantello alla Pigolotta = 3 ore; comprendendo passeggiate ad anello ai prati della Pigolotta = circa 4 ore Escursione fattibile in mezza giornata Venerdì 26 aprile 2025, approfittando della bella mattinata annunciata, io, Claudio ed Elena, saliti in auto dalla Val Brembana a Valtorta, al capolinea della Val Stabina in Alta Val Brembana, raggiungiamo in auto la frazione Grasso (1206 m) , dove pargheggiamo l’auto (possibile parcheggiare, specie nei giorni feriali, anche più avanti al Cantello). In pochi minuti a piedi siamo al Cantello (1044 m), risaliamo la breve scalinata e visitiamo la piccola contrada composta di poche case unite da un porticato centrale e dotata di una vicina piccola bianca chiesetta. Imbocchiamo poi l’evidente sentiero (purtroppo non segnalato) che prende avvio acciottolato tra le prime due case all’ingresso della contrada. Risalito in traverso un prato al primo bivio proseguiamo sul sentiero di dx che ci conduce, in decisa salita superando una stalla, a raggiungere un sentiero che in falsopiano seguiamo a sx fino al bivio successivo, dove ci immettiamo sul sentiero che sale a sinistra.. Raggiungiamo la baita ‘Brusada’, dove ammiriamo la bella vista panoramica verso la costiera Baciamorti-Aralalta, Cima di Piazzo, Cornetta, Corna Grande. Risaliamo poi il prato obliquamente a sinistra seguendo la traccia nell’erba per rientrare nel bosco di faggeta. Ora, in decisa salita, seguendo il sentiero stracolmo di foglie secche , raggiungiamo la strada agrosilvopastorale Valtorta-Ornica nel punto in cui, ad una curva, è dotata di ampio slargo per parcheggio delle auto autorizzate al transito. Attraversata la strada, entriamo, sul lato opposto, nell’evidente prosecuzione del sentiero precedente che continua prima in faggeta e poi in abetaia fino ad entrare in decisa salita nei prati della Pigolotta. Dalla fitta ed alta vegetazione che caratterizza la zona , entriamo quindi in una grande radura prativa ondulata contornata in alto da belle baite-stalle, da dove la vista spazia su alcune belle cime delle Orobie, dal lontano Menna ai più vicini Baciamorti-Aralalta, Sodadura, Cima di Piazzo, Cornetta, Corna Grande. Man mano saliamo, incontriamo bei fiori di Gentiana clusii (Genziana di Clusius) e poi, ricercando, una modesta fioritura iniziale di Crocus bianchi, viola e lilla, e di fiori di Scilla bifolia (Scilla silvestre) blu-violetti. Ci godiamo comunque anche fioriture presenti, mentre splende ancora un caldo sole, fino a mezzogiorno. Raggiungiamo quindi la graziosa stilizzata Cappella Annovazzi (datata 24 settembre 1972). Ci pare di capire che tra una settimana ed oltre si potrà godere lo spettacolo delle fioriture.dei Crocus vernus, come anni precedenti.. Ci godiamo intanto un buon pranzetto al sacco e un po’ di relax per poi attardarci a passeggiare sui prati e alle baite della Pigolotta, scoprendo altre fioriture , mentre però il cielo si rannuvola e comincia a far freschino. Quindi facciamo ritorno al Cantello ripercorrendo a ritroso il percorso dell’andata memorizzato. Piacevole incontro con l’amico fotografo orobico Daniel Nicoli. Rientriamo quindi a Cantello e Grasso, contento io di avere rigoduto questo gioiello fiorito delle Orobie di Alta Val Brembana, anche se quest’anno in forma modesta ma in compagnia degli amici Claudio ed Elena. N.B. Si può salire alla Pigolotta anche salendo da Valtorta in auto fino al bivio a dx per Grasso-Cantello, lasciare l’auto (divieto di transito) e proseguire a sx a piedi per la frazione Costa da dove continuare per strada o per sentieri-mulattiere fino alla Pigolotta.

01 Ai prati dela PIgolotta di Valtorta-26apr25
02 Immagine tracciato GPS-Pigolotta di Valtorta
03 Silene dioica salendo al Cantello
04 Siamo al Cantello (1044 m) di Valtorta
05 Bel porticato panoramico sulla Valtorta
06 Bel porticato panoramico sulla Valtorta
07 Bel porticato panoramico sulla Valtorta
08 Oltre il porticato case ben tinteggiate
09 Casa Annovazzi con stemma, affresco, meridiana...
10 Casa Annovazzi con stemma, affresco, meridiana...
11 Casa Annovazzi con stemma, affresco, meridiana...
12 Bella vista sulla rocciosa Cornetta (2057 m)
13 Bella vista anche sul versante  nord ancora innevato del Pizzo Baciamorti (2009 m)
14 Dal Cantello la frazione Grasso con Cornetta e Corna Grande (2087 m)
15 Ed ora sul sentiero (non segnalato) per i prati della Pigolotta
16 Silene dioica in piena fioritura
17 Ranuncolo giallo con Silene dioica rosa
18 Simphitum tuberosum (Consolida femmina)
19 Le felci sono ben cresciute
20 Camminiamo su tappeto di foglie  tra alti faggi con foglie in germoglio
21 Sottobosco ricoperto da foglie
22 Fiore di pervinca
23 Alcuni tratti di sentiero sono sostenuti a monte da muri a secco
24 Al bivio proseguiamo sul sentiero a sx in salita
25 Baita con verde radura prativa
26 Una pecora al pascolo ci osserva
27 Ai verdi prati della Baita Brusada con vista in Cornetta e Corna Piana
28 Ciliegio fiorito con Baciamorti, Cornetta, Corna Piana
29 Primula veris (Primula odorosa)
30 Primula veris (Primula odorosa)
31 Primula veris (Primula odorosa)
32 Dal ciliegio in fiore Baciamorti e Cornetta
33 Dal ciliegio in fiore la Cornetta
34 Finestra sulla Corna Grande (2087 m) ancora imbiancata
35 Silene dioica con la Baita Brusada
36 Bella cascata di fiori Aubrieta
37 Bella pannocchia di granturco con vista in Baciamorti
38 Da sx Baciamori (2009 m), Cornetta (2057 m), Corna Grande  (2087 m)
39 Baita in abbandono
40 In salita su tappeto di foglie
41 In salita su tappeto di foglie
42 Raggiungiamo e attraversiamo la strada agrosilvopastorale
43 Ultima rampatina in abetaia
44 Ultimo strappo in faggeta
45 Fiori di Gentiana clusii (Genziana di Clusius)
46 Fiori di Gentiana clusii (Genziana di Clusius)
47 Fiori di Gentiana clusii (Genziana di Clusius)
48 Fiori di Gentiana clusii (Genziana di Clusius)
49 Fiori di Gentiana clusii (Genziana di Clusius)
50 Fiori di Gentiana clusii (Genziana di Clusius)
51 E i crocus dove sono...
52 Alcuni Crocus vernus bianchi in fiore
53 Alcuni Crocus vernus bianchi in fiore
54 Alcuni Crocus vernus bianchi in fiore
55 Alla ricerca di altri crocus mentre saliamo alla Cappella Aannovazzi...
56 Alla Cappella Annovazzi
57 Alla Cappella Annovazzi
58 Pranzetto al sacco alla Cappella Annovazzi
59 Un po' di relax alla Cappella Aannovazzi
60 Scopriamo altri crocus vernus in fiore
61 Scopriamo altri crocus vernus in fiore
62 Scopriamo altri crocus vernus in fiore
63 ed anche la Scilla Bifolia (Scilla silvestre)
64 ed anche la Scilla Bifolia (Scilla silvestre)
65 e pure la Viola biflora (Viola gialla)
66 Viola biflora (Viola gialla)
67 Viola biflora (Viola gialla)  con Silene dioica
68 Viola biflora (Viola gialla)  con Silene dioica
69 Bella la Silene dioica
69 Belle le baite alla Pigolotta
70 Adornate da gialli narcisi
71 Verdi prati della Pigolotta e gialli narcisi
72 Saturnia pavoniella (Pavonia minore) colta al volo
73 Piacevole incontro con l'amico fotografo orobico Daniel Nicoli

Immagini totali: 74 | Create web photo albums with Jalbum | Chameleon skin | Aiuto