Up Bello il ‘Sentiero delle panchine ‘ ad anello da San Simone-Passo San Simone + Forcella Rossa-17giu25 Slideshow

Bello il nuovo ‘Sentiero delle panchine ‘ ad anello da San Simone-Passo San Simone + Forcella Rossa il 17 giugno 2025 Percorso: San Simone-BarRistoro dello Scoiattolo (1665 m) > Baita del Camoscio (1750 m) > Baita Belvedere (1820 m) prima panchina > Sentiero 101 > Forcella Rossa (2055 m) > Passo San Simone (2015 m)-seconda panchina > Cima Camoscio (1910 m)-terza panchina > Cima Capriolo ((1810 m) –quarta panchina > Baita Pegherolo (1700 m) –quinta panchina > Conca di San Simone (1665 m) –sesta panchina >Bar Ristoro dello scoiattolo Difficoltà: a livello escursionistico Distanza: Sentiero delle panchine Km. 7 - + Forcella Rossa = km. 8,95 Dislivello: Sentiero delle panchine 400 m + Forcella Rossa 556 m Tempi: Sentiero delle panchine 2.30-3 ore - + Forcella Rossa: 3.30-4 ore circa Punti di appoggio: Bar-Ristoro dello Scoiattolo – Baita del Camoscio Incuriositi dall’annuncio dell’apertura del nuovo Sentiero delle panchine’ https://www.valbrembanaweb.com/redazionale/in-evidenza/a-caccia-di-panchine-a-san-simone-nasce-un-sentiero-panoramico-tra-marmotte-e-camosci/ Andiamo a percorrere il nuovo sentiero, aggiungendo anche la salita alla Forcella Rossa, che riteniamo ben fattibile. Martedì , 17 giugno 2025, con buone previsioni meteo, io con mio figlio Raffaele e l’amico Claudio, raggiungiamo di buon mattino San Simone. Parcheggiata comodamente l’auto, poco oltre il Bar-Ristoro dello Scoiattolo, partiamo per il ‘Sentiero delle panchine’ dal punto di partenza ben evidente all’inizio della sterrata per la Baita del Camoscio. Raggiungiamo ben presto Baita del Camoscio (1750 m), dove ritiriamo i pieghevoli con la pagina dedicata ai sei timbri da apporre con la pinza apposita alle sei panchine. Proseguiamo , godendoci i bei panorami e le fioriture, fino a raggiungere comodamente la prima panchina alla Baita Belvedere (1820 m). Poco più avanti lasciata la stradetta, agganciamo il mitico Sentiero delle Orobie-101 che saliamo , seguendo anche le frecce rosse indicative del Sentiero delle panchine. All’indicazione di deviazione a sx , proseguiamo invece diritti sul 101 per salire alla Forcella Rossa (2055 m), godendoci lo spettacolo di tante fioriture, tra le quali anche quella dei Rododendri rossi dai quali appunto la Forcella Rossa ha preso nome. Scendiamo poi sul 101 fino al punto in cui, lasciato il 101, rientriamo a sx sul Sentiero delle panchine, sul quale proseguiamo, prima in decisa salita., poi in piano e infine in breve discesa a raggiungere il Passo San Simone (2015 m) dove, oltre ad ammirare la vista verso la regione del San Marco sul versante opposto a quello di San Simone, ci godiamo la seconda panchina, riposandoci un momento e gustandoci comodamente un buon pranzetto al sacco. Seguendo poi le frecce rosse ci abbassiamo a sx nel canalone sottostante per poi proseguire a dx in piano con sopra di noi le famose ‘Canne d’organo’ del Monte Cavallo. Dopo un bel tratto in decisa salita con un passaggio che richiede un po’ d’attenzione , siamo alla Cima Camoscio (1910 m) , stazione d’arrivo della seggiovia sciistica del Camoscio, anni fa ben funzionante e che, speriamo presto, possa essere ripristinata. E qui ci sediamo sulla terza panchina. Scendiamo quindi su pratoni fioriti seguendo la traccia fino a poterci sedere di nuovo sulla quarta panchina sulla Cima Capriolo (1810 m) immersa tra distese di fiori come i Botton d’oro. Dalla Cima Capriolo scendiamo ancora per pratoni fioriti abbassandoci, con vista sul Lago d’Arale, quando il sentiero scorre letteralmente facendosi strada tra alte distese di fiori fino a raggiungere la quinta panchina poco sopra la Baita Pegherolo (1700 m) rivolta da un lato verso il Pegherolo la cui vista si gode in tutta la sua ampiezza e altezza. Evvia scendiamo comodamente a raggiungere la sesta ed ultima panchina posta a godere la bella vista della conca di San Simone baciata dal sole. Chiudiamo la bella nuova escursione ad anello , riponendo nell’apposita cassetta al Bar-Ristoro Scoiattolo le brochure timbrate. E noi, allungando di circa un’oretta il percorso, ci siam goduti anche le splendide fioriture della Forcella Rossa oltre a quelle del Sentiero delle panchine ! Ora la parola passa alle non poche immagini. Buona visione e buon ‘Sentiero delle panchine’, percorrendolo possibilmente a breve godendo le splendide fioriture !

01 Sentiero delle panchine con Forcella Rossa
02 Sentiero delle panchine con  Forcella Rossa
03 Punto di partenza-SanSimone-Bar-Ristoro dello Scoiattolo
04 Punto di partenza-SanSimone-Bar-Ristoro dello Scoiattolo
05 Punto di partenza-SanSimone (1665 m)
06 Scegliamo la scorciatoia sul sentiero per il prato fiorito
07 Geranyum silvaticum (Geranio selvatico)
08 Trollius europaeus (Botton d'oro) con vista in Pegherolo
09 Sterrata per Baita Camoscio con vista in Monte Cavallo e Passo San Simone
10 Thalictrum aquilegiifolium (Pigamo colombino)
11 Baita del Camoscio (1750 m)
12 Pegherolo (2369 m) a sx , Cavallo (2323 m)
13 Ligusticum porteri (Osha)
14 Silene dioica
15 Prima comoda panchina alla Baita Belvedere (1820 m)
16 Bella vista in Pegherolo (2369 m)
17 Proseguiamo con Cavallo e Pegherolo alla spalle
18 Agganciamo e saliamo il mitico Sentiero delle Orobie 101
19 Sul sent. 101, seguendo le frecce rosse del Sentiero delle panchine
20 Son fioriti i  Rhododendron ferrugineum (Rododendri rossi)
21 Son fioriti i  Rhododendron ferrugineum (Rododendri rossi)
22 Vista panoramica dal Pegherolo al Cavallo al Siltri, alla Forcella Rossa
23 Qui usciamo dal Sentiero delle panchine a sx per continuare sul 101 a dx per la Forcella Rossa
24 Fiorita la gialla Pusatilla alpina sulphurea !
25 Saliamo alla Forcella Rossa  tra Pulsatilla alpina sulphurea
26 Fiorita la blu-violetto Gentiana acaulis (Genziana di Koch)
27 Saliamo alla Forcella Rossa (rossa per lle distese di rododendri rossi)
28 In vista della Forcella Rossa ,rossa per i rododendri rossi
29 Paradisea liliastrum (Giglio di monte) bianchi con vista in Forcella Rossa
30 Gialla  Pusatilla alpina sulphurea con vista in Forcella Rossa !
31 Gialla  Pusatilla alpina sulphurea con vista in Forcella Rossa !
32 Raffaele la prima volta in Forcella Rossa (2055 m)
33 Forcella Rossa (2055 m)
34 Forcella Rossa (2055 m)
35 Forcella Rossa (2055 m)...scendiamo
36 Paradisea liliastrum (Giglio di monte) bianchi con vista in Forcella Rossa
37 Scesi da Forcella Rossa, seguendo la freccia, lasciamo il sent. 101 per riprendere il Sentiero delle panchine
38 Risaliamo un buon tratto
39 Per poi discendere al Passo San Simone (2015 m)
40 Passo San Simone (2015 m)
41 Dal Passo San Simone bella vista verso la regione del San Marco
42  Seconda panchina al Passo San Simone (2015 m)
43 In decia discesa a sx per poi piegare a dx
44 Gialla  Pusatilla alpina sulphurea per le 'Canne d'organo' del Cavallo
45 Ligusticum porteri (Osha) per le 'Canne d'organo'
46 Ligusticum porteri (Osha) per le 'Canne d'organo'
47 Anemonastrum narcissiflorum (Anemone narcissino) per le 'Canne d'organo'
48 Primula hirsuta
49 Ripida salita con attenzione
50 Anemonastrum narcissiflorum (Anemone narcissino) verso la Baita del Camoscio
51 Due chiacchiere in faccia al Pegherolo
52 Clematis alpina (Clematide alpina)
53 Anemonastrum narcissiflorum (Anemone narcissino) verso la Baita del Camoscio
54 Terza panchina alla Cima del camoscio (1910 m)
55 Terza panchina alla Cima del camoscio (1910 m)con vista in Cavallo
56 Panoramica dalla Cima del Camoscio
57 Anemonastrum narcissiflorum (Anemone narcissino) verso San Simone
58 Discesa per verdi pratoni fioriti
59 Discesa per verdi pratoni fioriti
60 Discesa per verdi pratoni fioriti
61 Discesa per verdi pratoni fioriti
62 Salitella nel verde fiorito alla Cima Capriolo  (1810 m)
63 Quarta panchina alla Cima Capriolo (1810 m)  con davanti il Pegherolo
64 Tra i Botton d'oro
65 Dalla Cima Capriolo scendiamo sui prati fioriti piegando a sx
66 Ancora in discesa su prati fioriti
67 Distese di botton d'oro
68 Vista su San Simone tra botton d'oro
69 Alla Baita Pegherolo (1700 m)
70 Tripudio di fiori multicolori
71 Quinta panchina alla Baita Pegherolo (1700 m) con tripudio di fiori
72 Alle nostre spalle i frequentati monti Cima di Lemma a sx e Valegino a dx
73 Alle nostre spalle a dx  i frequentati monti Arete e Valegino
74 Scendiamo in abetaia con maggiociondolo fiorito
75 Rientriamo alla conca di San Simone (1665 m)
76 La bella conca nel verde di San Simone (1665 m)
77 Sesta ed ultima panchina affacciata sulla conca di San Simone (1665 m)
78 Al Bar Ristoro dello scoiattolo chiudiamo il bel buovo Sentiero delle panchnine

Immagini totali: 78 | Create web photo albums with Jalbum | Chameleon skin | Aiuto