Up CORNO STELLA , panorami, monti, laghi, fiori, stambecchi-9lu25 Slideshow

Salita al Corno Stella su sentieri fioriti ed anche in compagnia degli stambecchi. PERCORSO Foppolo (1650 m) > Quarta Baita (1816 m) > Rif. Terrazza Salomon (2085 m) >Sent. 204 > Lago Moro (2235 m) > Corno Stella (quota 2536 m) > Lago Moro > Rif. Terrazza Salomon > IV Baita > Foppolo Difficoltà: E fino al Lago Moro, EE dal Lago Moro per la vetta Distanza: Km 10,54 Dislivello: 914 mm Tempi: 4/5 ore Acqua per i nostri amici a 4 zampe: presente nei laghi, assente in salita discesa dal Lago Moro al Corno Stella Mercoledì, 9 luglio 2025 La giornata si annuncia bella con cielo sereno, temperatura fresca con vento in quota. In compagnia di mio figlio Raffaele e dell’amico Claudio, raggiunta Foppolo e parcheggiata l’auto nel piazzale degli alberghi, risalìamo l’ampio sedime erboso della pista da sci, raggiungendo la Quarta Baita. Seguendo poi su traccia di sentiero la ripida linea di massima pendenza della seggiovia Quarta Baita-Montebello, risaliamo sul sedime erboso e anche fiorito della pista di sci in direttissima alla Costa del Montebello ove è situato il Rif. Terrazza Salomon (2085 m). Proseguiamo il percorso sul sent. 204, sulla ex-mulattiera di una delle strade militari della "Linea Cadorna" (il grande catenaccio realizzato nel pieno della Grande Guerra a difesa della Val Padana) che in falsopiano taglia il versante Sud-Est del Montebello, raggiungendo una conca pietrosa ove spiccano i resti di alcuni edifici. In breve poi in decisa salita siamo al Lago Moro (2.235 m), uno dei maggiori laghi naturali delle Orobie. Raccolto in un circo glaciale, deve il nome alle scure acque, ove si specchia a sx il soprastante Passo di Valcervia. Presso il suo sbocco, chiuso da un muro in pietra, un marcato sentiero risale il più meridionale dei due spalloni che si staccano dalla cresta occidentale del Corno Stella (indicazioni per la vetta). Realizzato dal CAI di Bergamo negli Anni Settanta dell'Ottocento è questo uno dei sentieri ancor oggi più frequentati delle Orobie. Un ripido strappo porta al crinale principale, da dove si gode la vista del sottostante Lago Moro e verso ovest della lunga Valcervia dal tipico profilo ad U delle valli glaciali discendente da sud a nord verso la Valtellina. Salendo il sentiero ‘fiorito’ incontriamo in quota un numeroso branco di stambecchi femmine con i piccoli.. A sud si presentano le morfologie della Val Carisole, ove una serie sovrapposta di circhi dal fondo ampio e quasi piatto si distende a gradinata sotto il Corno Stella ospitando laghetti (Lago Corno Stella, il più grande), pascoli e piste da sci. Raggiunta la quota 2536 m, in vista della cima, dovendo rientrare presto a casa, decidiamo di fermarci, senza raggiungere la cima, già raggiunta più volte . Mentre ci godiamo l’amplissimo panorama a 360° verso le Orobie bergamasche e la Val Brembana a sud da un lato e verso le Orobie valtellinesi e le Alpi Retiche a nord, ci gustiamo un buon pranzetto al sacco. Il cielo permane sereno con pochissime nubi solo sulle più alte vette orobiche con visibilità ottima anche per il vento fresco da nord per godere appieno il bellissimo panorama. Scendendo poi al Lago Moro incontriamo tanti stambecchi, femmine con i piccoli , che passano accanto a noi anche a distanza ravvicinata senza problemi. Ci godiamo la compagnia degli stambecchi ovviamente anche con numerosi scatti fotografici anche ravvicinati. Discesi al Lago Moro, ce lo godiamo insieme ad alcuni stambecchi discesi al lago per dissetarsi. Infine rientriamo a Foppolo, rifacendo a ritroso il percorso di salita, discendendo quindi in direttissima sul sedime erboso alla IV Baita e a Foppolo. Bellissima escursione svoltasi in buona parte anche in compagnia degli amici stambecchi !

01 Cima del Corno Stella 2620 m, salita varie volte, stavolta ci fermiano qui...dobbiamo rientrare presto!
02 Siamo a quota 2536 m
03 Siam saliti in direttissima da Foppolo Piazzale Alberghi (1650 m)
04 Saliti in  direttissima da Foppolo sulla linea della seggiovia del Montebello
05 Siamo alla Terrazza Salomon (2100 m)
06 Piacevole incontro con gli amici Felice e Paolo
07 Evvia sul sent. 204 per il Lago Moro
08 Bella vista sulla Val Carisole col Rif. Mirtillo salito quest'inverno con la neve
09 Arnica montana con  vista verso Pizzo del Becco e amici
10 Gentiana purpurea (Genziana poprporina)
11 Lago Moro (2235 m) con vista sul Passo di Valcervia al cen tro-destra
12 Lago Moro con le acque azzurro scuro
13 Gentiana punctata (Genziana maculata)
14 Gentiana punctata (Genziana maculata)
15 Gentiana punctata (Genziana maculata) con vista sul Lago Moro
16 Della  semplice bella crocetta lignea rimane ora solo il montante, la traversa non si trova
17 Dall'alto ammiriamo il bel panorama sul Lago Moro
18 Dall'alto ammiriamo il bel panorama sul Lago Moro
19 Zoom sul Monte Disgrazia (3678 m)
20 In decisa salita sul sentiero per il Corno Stella
21 A dx  Monte Chierico (2526 m) in basso il Lago del Corno Stella (2258 m)
22 Lago del Corno Stella (2258 m)
23 Arrivano alcuni stambecchi a farci compagnia
24 Arrivano alcuni stambecchi a farci compagnia
25 Arrivano alcuni stambecchi a farci compagnia
26 Ampia vista panoramica sulla Valle di Carisole , sulla dx il sent.204 dal Montebello al Lago Moro
27 Ampia vista panoramica , si vede bene il percorso di salita dal Montebello al Lago Moro e al Corno Stella
28 E qui in decisa salita a tratti ripida
29 E qui in decisa salita a tratti ripida
30 Bello il giallo della Gentiana punctata, come il blu scuro del Lago Moro
31 Gentiana purpurea (Genziana porporina) con salita all'anticima del Corno Stella
32 Piacevole incontro con l'amica Mari Fusar e suoi amici di Crema
33 Piacevole incontro con l'amica Mari Fusar e suoi amici di Crema
34 Reincontriamo  gli amici Felice e Paolo che stanno scendendo
35 Siamo in cresta con vista della cima del Corno Stella, della Val Cerviera e verso Valtellina e Alpi Retiche
36 Per stavolta ci fermiamo alla quota 2536 m
37 Per stavolta ci fermiamo alla quota 2536 m
38 Per stavolta ci fermiamo alla quota 2536 m e adesso pranzetto al sacco
39 Gentiana punctata con la bella Val Cerviera
40 Scendiamo
41 Scendiamo
42 Bello il giallo della Gentiana punctata, come il blu scuro del Lago Moro
43 Belli i panorami, si fotografa
44 Bello il giallo della Gentiana punctata, come il blu scuro del Lago Moro
45 Bello il giallo della Gentiana punctata, come il blu scuro del Lago Moro
46 Bello il giallo della Gentiana punctata, come il blu scuro del Lago Moro
47 Un bel piccolo stambecco ...
48 Stambecco passa sopra di noi
49 Stambecco passa sopra di noi
50 Stambecco passa sopra di noi
51 Stambecco passa sopra di noi
52 Stambecco passa sopra di noi (2)
53 Stambecco passa sopra di noi
54 Stambecchi passano sopra di noi
55 Stambecchi passano sotto di noi
56 Un bel primo piano
57 Un bel primo piano
58 Un bel primo piano
59 Stambecco torna dal lago dopo aver bevuto
60 Stambecco torna dal lago dopo aver bevuto
61 Stambecco torna dal lago dopo aver bevuto
62 Stambecchi risalgono dal lago dopo aver bevuto
63 Paparazzi all'opera!
64 Paparazzi all'opera!
65 Paparazzi all'opera!
66 E adesso scendiamo al Lago Moro
67 Alcuni stambecchi sono al lago
68 Stambecco in riva al lago
69 Stambecco in riva al lago
70 Fotografi all'opera al Lago Moro
71 Vista panoramica sul Lago Moro (2235 m)
72 Alla cappelletta della Madonna del Lago Moro
73 Dal Lago Moro rientriamo alla Terrazza Salomon
74 Dal Lago Moro rientriamo alla Terrazza Salomon
75 Dal Lago Moro rientriamo alla Terrazza Salomon
76 Scendiamo in ripida direttissima alla Quarta Baita
77 Scendiamo in ripida direttissima alla Quarta Baita
78 Dalla Quarta Baita rientriamo a Foppolo in morbida direttissima
79 Dalla Quarta Baita rientriamo a Foppolo in morbida direttissima

Immagini totali: 79 | Create web photo albums with Jalbum | Chameleon skin | Aiuto