Up Monti Colombarolo (2309 m) e Ponteranica orientale (2378 m) da Ca’ San Marco il 27 ottobre 2016 Slideshow

Monti Colombarolo (2309 m) e Ponteranica orientale (2378 m) da Ca’ San Marco il 27 ottobre 2016

PERCORSO Ca’ San Marco (1830 m.) > Sentiero 101 > Sentiero 161 > Passo del Verrobbio (2026 m) > Monte Colombarolo (2309 m) > Monte Ponteranica orientale ( 2378 m) > Ritorno a Ca’ San Marco dal percorso di andata

Difficoltà: E, Escursionistico fino a poco sotto il Monte Colombarolo, EE, per escursionisti esperti l’ultimo tratto di salita al Colombarolo e la cresta fino a cima Ponteranica Orientale)
Tempi: 5/6 ore (3 abbondanti di salita, 2 abbondanti di discesa)
Dislivello. 700 m Distanza: Km 9.55

Ero salito in Ponteranica Orientale due volte, una prima volta in solitaria il 9 agosto 2102, una seconda volta il 16 agosto 2012 con amici. Stavolta risalgo in compagnia di Prisca e Sara e la brava cagnolina montagnina Stelina. Da Ca’ San Marco, dove parcheggiamo l’auto, percorriamo, tagliando in costa tutto l’acrocoro dell’Ape di Cul (Monti cimetto e Verrobbio) il sentiero 161 (Ca’ San Marco > Lago di Pescegallo via Passo del Verrobbio) che per un buon tratto coincide col sentiero 101 e raggiungiamo in poco più di un’ora il Passo del Verrobbio (2026 m). Qui visitiamo le trincee ed i camminamenti della Linea Cadorna (risalenti alla Grande Guerra 1915-18). Lasciato il sentiero 161 , prendiamo in direzione sud una labile traccia di sentiero, in direzione Colombarolo e Ponteranica orientale. Passiamo accanto a bei laghetti-pozze, nei quali si specchiano i monti circostanti. Il percorso, segnalato da ometti di pietre, si sviluppa all’inizio facilmente su una larga groppa rocciosa con avvallamenti erbosi, salendo con morbida pendenza. In prossimità dei rocciosi massicci contrafforti del Colombarolo la traccia è meno visibile e serve molta attenzione per non smarrire i pochi preziosi ometti posti sulle rocce, come capitato a noi che seguiamo sì gli ometti ma che ma che ben presto svaniscono nel nulla. Ssmarrita la traccia, salendo a vista con prudenza prima un canalino in ombra con terreno gelato e poi in traverso pestando anche un po’ di neve duretta, riusciamo a raggiungere con fatica la cresta ovest del Colombarolo e da lì la vetta (2309 m). (Il Percorso di salita normale prevedeva invece di superare un facile passaggio su roccette con l’aiuto delle mani per poi risalire con attenzione e un po’ di fatica l’ultimo ripido tratto di salita in un canalone erboso e con sfasciumi fino a raggiungere la selletta in cresta tra Colombarolo (2309 m) a sx. e Ponteranica (2378 m) or. a dx). Raggiunta la cresta, usciti dall’ombra al sole, ci si presenta un panorama spettacolare con un cielo terso con le montagne circostanti che si elevano al di sopra di un mare ‘mosso’ di nebbia e nuvole. Soffia a tratti un vento freddo che ci costringe a coprirci per bene. Raggiungiamo facilmente la vetta del Colombarolo (2309 m) segnata da un omino di sassi dove sostiamo un momento per ammirare lo spettacolo. Proseguiamo poi sul filo di cresta, a tratti affilata, camminiamo con attenzione superando in saliscendi alcune elevazioni. Incontriamo un branco di camosci, femmine con i piccoli. Raggiungiamo la cima del Monte Ponteranica orientale (2378 m) con vista panoramica ad est verso il Ponteranica centrale e occidentale e verso il gruppo del Tre Signori e del Trona, ad ovest verso la cresta risalita dal Colombarolo e la conca di Ca’ San Marco. Proseguiamo in ricognizione sulla traccia per il Ponteranica centrale, assaggiando il percorso che si rivela, nel primo tratto in discesa, molto impervio, per cui ritorniamo sui nostri passi in vetta al Ponteranica orientale, dove ci godiamo, insieme al panorama, un bel pranzetto al sacco . Poi rifacciamo a ritroso e sempre con attenzione il percorso di salita, riuscendo, in discesa dal Colombarolo, a recuperare la traccia giusta che, salendo la mattina, avevamo smarrito. Seguendo il corso del ruscello nella valle scendiamo ad ammirare il bel Lago del Verrobbio. Rientriamo a Ca’ San Marco quando il sole comincia a tramontare proprio dietro il Colombarolo-Ponteranica. Bellissima escursione, complice la giornata tersa con vento di favonio e cielo blu sopra un mare di nuvole !


01 Colombarolo (2309 m) e Ponteranica orientale (2378 m) ci aspettano!
02 In vetta al Colombarolo (2309 m)...sole e cielo blu a nord!
03 In vetta al Colombarolo...sopra un mare mosso di nuvole e nebbia a sud!
04 In vetta al Colombarolo (2309 m)...sole e cielo blu verso il Ponteranica!
05 In vetta al Ponteranica orientale (2378 m)
06 Tramonto al Lago del Verrobbio
07 Tramonto al Lago del Verrobbio
08 Tracciato - GPS - Ponteranica orientale-1
09 Tracciato - GPS - Ponteranica orientale-2
10 Partiamo da Ca' San Marco (1830 m) .con vista su Colombarolo e Ponteranica
11 Sul sentiero 101 CAI- 161 GVO
12 Vista sulla conca di Ca' San Marco col Lago di Valmora
13 Vista sulla conca di Ca' San Marco col Lago di Valmora
14 Lago di Valmora
15 Il sent. 101 scende, noi proseguiamo sul 161 GVO
16 Sul sent. 161 GVO per Passo del Verrobbio
17 Vista sul 'Piano dell'acqua nera'
18 Salendo al Passo del Verrobbio
19 Siamo sull'Alta Via Mercatorum
20 Al Passo del Verrobbio (2026 m)
21 Trincee della Linea Cadorna
22 Trincee della Linea Cadorna
23 Trincee della Linea Cadorna
24 Trincee della Linea Cadorna
25 Alle spalle la conca di Ca' San Marco
26 Al Passo del Verrobbio, lasciamo il sent. 161 e proseguiamo verso il Colombarolo
27 Al Laghetto del Verrobbio passeremo al ritorno
28 Bellissimo laghetto col Monte Verrobbio sullo sfondo
29 Panoramica col laghetto e, da sfondo sulla dx Monte Verrobbio sulla sx Pizzo della nebbia
30 Altro laghetto con vista in Verrobbio, Cimetto, Fioraro
31 Altro bellissimo laghetto
32 E in questo laghetto ci specchiamo con da sfondo il Pizzo della nebbia
33 E in questa bella pozza ci specchiamo con da sfondo il Pizzo della nebbia
34 Pizzo della nebbia con Stelina
35 Zoom sulla conca di Ca' San Marco
36 Zoom verso il Disgrazia
37 Per labile traccia saliamo verso il Colombarolo
38 Gli ometti compaiono e...scompaiono
39 Saliamo con attenzione su terreno ghiacciato
40 Saliamo con attenzione su terreno ghiacciato
41 Raggiungiamo la cresta est del Colombarolo
42 Saliamo in Colombarolo dalla cresta est
43 Stupendo panorama sopra un mare di nuvole
44 Stupendo panorama sopra un mare di nuvole
45 Stupendo panorama sopra un mare di nuvole
46 Stupendo panorama sopra un mare di nuvole
47 Panoramica dalla cresta di salita dal Colombarolo al Ponteranica
48 Sosta anche per Stelina
49 In saliscendi su percorso in cresta di altura in altura
50 Branco di stambecchi, femmine con piccoli
51 Stambecca con piccoli
52 Piccolo sul cocuzzolo
53 Su speroni rocciosi sopra un mare di nuvole
54 Su speroni rocciosi sopra un mare di nuvole
55 Su speroni rocciosi sopra un mare di nuvole
56 Su speroni rocciosi sopra un mare di nuvole
57 La salita prosegue in saliscendi
58 Sguardo al Passo del Verrobbio ed ai numerosi laghetti
59 Sul cocuzzolo della montagna...
60 Vista verso i Laghi di Ponteranica
61 Vista sui Laghi di Ponteranica
62 Ultimi strappi per salire in vetta
63 Ultimi strappi per salire in vetta
64 In vetta al Ponteranica or. (2378 m)
65 In vetta al Ponteranica or. (2378 m)
66 In vetta al Ponteranica or. (2378 m)
67 In vetta al Ponteranica or. (2378 m)
68 In vetta al Ponteranica sopra le nuvole...con vento !
69 In vetta al Ponteranica sopra le nuvole...con vento !
70 In vetta al Ponteranica sopra le nuvole...con vento !
71 In vetta al Ponteranica sopra le nuvole...con vento !
72 Si potrebbe passare al Ponteranica centrale...
73 Discesa molto ripida su roccette ed erba...rinunciamo
74 Rientriamo sulla vetta del Ponteranica orientale
75 In primo piano Ponteranica centr.  Dentino, Ponter. occ.
76 In  primo piano Dentino di Ponteranica, sullo sfondo Tre Signori e Trona
77 Bello discorrere sulla cresta di vetta...
78 Vista sul Lago di Pescegallo
79 Rientrando in vetta al Ponteranica occ.
80 Ultimo sguardo al Ponteranica centrale e occidentale
81 Panoramica ad est
82 Panoramica ad ovest
83 Scendiamo...
84 Cileo blu sopra le nuvole...
85 Cileo blu sopra le nuvole...
86 Cileo blu sopra le nuvole...
87 Sguardo indietro alla cresta di vetta del Ponteranica or.
88 Scendiamo con attenzione...
89 Scendiamo con attenzione...
90 Risaliamo in vetta al Colombarolo
91 Scendiamo per via migliore rispetto a quella della salita
92 In discesa seguendo gli ometti ...ritrovati!
93 Ci abbassiamo  seguendo il corso del ruscello che porta al...
94 Lago del Verrobbio
95 Luci, ombre, colori al Lago del Verrobbio
96 Luci, ombre, colori al Lago del Verrobbio
97 Rientriamo alal Ca' San Marco alle nostre spalle
98 Conca della Ca' San Marco
99 Lago di Valmora
100 Tramonto sul Monte Cavallo - Val Terzera

Immagini totali: 100 | Create web photo albums with Jalbum | Chameleon skin | Aiuto