Up BOCCHETTA di BUDRIA (2216 m)-BIVACCO ZAMBONI (2007 m)-RIF. BALICCO (1995 m) ad anello-13 ottobre 2025 Slideshow

Escursione autunnale alla Bocchetta di Budria (2216 m) al Rifugio Balicco (1995 m) e al Bivacco Zamboni (2007 m) ad anello sui sentieri 214A-214 e tracce –varianti anche a vista godendo lo spettacolo de ‘Il cielo è blu sopra le nuvole “ PERCORSO ANDATA = (2 ore e mezza) Fraccia-tornante 9 (1600 m) > Sentiero 124A > Sentiero 124 fin poco oltre la Baita Arletto (1860 m) > Lasciato il sent. 124, saliamo per tracce a sx fino all’incrocio col sentiero 101 (omone di pietre) > Bocchetta di Budria (2216 m) RITORNO= (due ore ) Bocchetta di Budria > Bivacco Zamboni (2007 m) > Rifugio Balicco (1995 m) > Casera Azzaredo (1750 m) > sent. 124 prima 124A poi fino al tornante 9 DIFFICOLTA’: E ( EE solo la ripida salita-discesa dalla Bocchetta di Budria) DISTANZA: km 8.,72 DISLIVELLO : 709 m TEMPI: complessive 4 ore e mezza ATTREZZATURA: scarponi ACQUA: presente Stavolta sono in escursione con mio figlio Raffaele, che sale con me per la seconda volta e Claudio, che sale invece per la prima volta alla Bocchetta di Budria.. 13 ottobre 2025, lunedì, bella giornata in quota oltre i 1900 m, con nuvole basse invece la mattina fino oltre i 1900 m, e invece parzialmente soleggiata il pomeriggio. Percorsa in auto la strada per il Passo San Marco, superata la località Madonna delle nevi (1336 m), parcheggiamo l’auto nello slargo al tornante 9, poco dopo la località Fraccia (1600 m). Imbocchiamo sulla dx il bel sentiero-mulattiera 124° in direzione Rifugio Balicco e Bivacco Zamboni. Il primo tratto è in saliscendi ed alterna tratti nel bosco e nei pascoli fino a giungere a due torrenti da ‘guadare’. Con percorso a tornanti guadagniamo quota fino a raggiungere Baita Arletto (1860 m). Poco oltre lasciamo il sent. 124A che prosegue a dx, per imboccare a sinistra una labile traccia di sentiero, che sale a raggiungere una baita in una radura pascoliva con fontana-abbeveratoio. Continuando seguendo la traccia ci alziamo sulla cresta del costone fino a raggiungere a vista il sentiero 101 proveniente dal Passo San Marco. A questo punto, superate le nuvole basse che ci hanno accompagnato in salita, ci godiamo salendo lo spettacolo dei panorami de ‘Il cielo è blu sopra le nuvole “!. Salendo ancora raggiungiamo l’alto omone di pietre (2050 m circa), innalzato poco sopra il sent. 101 e sottostante il canale di salita al Passo di Budria. Poco oltre l’omone, agganciato il sentiero segnato per la Bocchetta di Budria, saliamo l'evidente canale che porta al valico. La pendenza dapprima è morbida poi si fa decisa e ripida su un labile sentierino che con secchi ripidi tornantini ci porta alla Bocchetta di Budria (2216 m). Al valico si apre il panorama valtellinese, vicinissimo si staglia nel cielo l'elegante e aguzzo Pizzo del Vento (2235 m). Ci godiamo lo spettacolo a sud della Val Brembana coperta da un mare di nuvole basse da dove emergono le cime oltre i 1900-2000 m., a nord nessuna nuvola e nel cielo si staglia il Pizzo del vento, o insieme ad altre cime valtellinesi e al Monte Tartano . Alla Bocchetta sostiamo per un bel po’, godendoci anche un buon pranzetto al sacco baciati dal sole meridiano. Intanto le nuvole basse si stanno diradando verso la Val brembana e sulla bella conca di origine glaciale che ospita in posizione centrale il Bivacco Zamboni (2007 m) e più in basso il nuovo Rifugio Balicco (1995 m) con accanto la Baita Laghetti (1963 m). Quindi scendiamo con attenzione e seguendo il sentiero raggiungiamo il bel Bivacco Zamboni (2007 m), da dove, passando dentro il grande recinto di pietre per ricovero animali (‘bareck’) , raggiungiamo il Rifugio Balicco (2007 m). Scendendo poi, percorrendo il bel sentiero 124, ammiriamo poco sotto il rifugio, l’imponente omone di pietre affiancato da un omino di dimensioni più modeste. Poco sotto raggiungiamo il bivio , non riconoscibile per la verità a chi non lo conosce, dove chiudiamo il bell’anello compiuto! Seguendo il sent. 124 ripassiamo alla Baita Arletto per poi passare dalla bella Casera Azzaredo (1750 m) dove i gestori chiudono la stagione proprio oggi. Rientriamo poi nel sent. 214A, percorso in salita il mattino, che ripercorriamo in discesa non nella nebbia del mattino ma baciati dal sole pomeridiano, Rientriamo al punto di partenza, contenti della bella escursione!.

01 Alla Bocchetta di Budria (2116 m)
02 All'omone baciati dal sole
03 Alla Bocchetta di Budria-Bivacco Zamboni-Rif. Balicco
04 Partenza da Fraccia-tornante 9 (1600 m) sul sent. 124A
05 Primo ruscello
06 Cielo coperto da nuvole basse
07 Felci colorate d'autunno nell'abetaia
08 Foglie di faggio coloratissime
09 Fitta l'abetaia
10 Secondo ruscello da passare su pietre
11 Baita Arale (1665 m)
12 Saliamo immersi nella nebbia di nuvole basse
13 Dente di leone
14 Le felci si colorano d'autunno
15 Campanula ancora fiorita
16 Caldi colori autunnali
17 Nel bel mezzo delle nuvole basse
18 Baita Arletto (1860 m)
19 Il Piero dice che saliamo a sx
20 Lasciamo il sent. 124A per prendere sentierino-traccia a sx
21 Verde sotto, grigio-chiaro sopra
22 Controsole ...oltre le nuvole il Monte Cavallo
23 Apriti cielo !
24 E il cielo si apre !
25 Il cielo è blu sopra le nuvole !
26 Il cielo è blu sopra le nuvole !
27 Il Fioraro si staglia nel cielo blu
28 Il Cavallo si staglia nel cielo blu sopra le nuvole
29 Cielo blu sopra le nuvole
30 Cielo blu sopra le nuvole
31 All'omone ..cielo blu sopra le nuvole
32 All'omone ..cielo blu sopra le nuvole
33 O Sole Mio !
34 Il Cavallo baciato dal sole sopra le nuvole!
35 Adesso camminiamo baciati dal sole
36 All'omone baciati dal sole
37 Dall'omone la Bocchetta di Budria che andiamo a salire
38 Sul sentiero per Bocchetta di Budria
39 Sul sentiero a tornanti per Bocchetta di Budria
40 Splendida vista panoramica sulla conca del Rif. Balicco sopra le nuvole
41 Rif. Balicco a dx e Bivacco Zamboni a sx baciati dal sole sopra le nuvole
42 Rif. Balicco a dx e Bivacco Zamboni a sx baciati dal sole
43 La ripida salita smorzata dai numerosi tornanti
44 Lontano sopra le nuvole la costiera dal Valletto al Pizzo Trona
45 In alto Cavallo a dx , Pegherolo a sx
46 Caldi colori autunnali al sole
47 Alla Bocchetta di Budria (2116 m)
48 Alla Bocchetta di Budria (2116 m)
49 Pizzo del Vento (2235 m)
50 Il cielo è blu sopra le nuvole
51 Il cielo è blu sopra le nuvole
52 Valtellina e Alpi Retiche baciate dal sole
53 Pizzo del Vento - Disgrazia Foppone
54 Pizzo Badile (3308 - Pizzo Cengalo (3369 m)
55 Disgrazia (3678 m)
56 Scendiamo con attenzione
57 Scendiamo con attenzione
58 Bivacco Zamboni a sx , Rifugio Balicco a dx
59 Bivacco Zamboni con Monte Azzaredo
60 Bivacco Zamboni in alto a sx, RIf. Balicco in basso a dx
61 Relax al Bivacco Zamboni (2007 m)
62 Scendiamo al Rifugio Balicco e Baita Laghetti
63 Ecco i laghetti dai quali ha preso nome la Baita Laghetti
64 Lavori in corso alla Baita Laghetti (1963 m) di fronte al Rif. Balicco (1995 m)
65 Rif. Balicco (1995 m)
66 Tre omini in altezza decrescente
67 Scendiamo sul sent. 124A
68 Sguardo indietro , qui chiudiamo l'anello iniziato il mattino
69 Andiamo alla Casera Azzaredo (1750 m)
70 La bella Casera Azzaredo (1750 m) baciata dal sole
71 Casera Azzaredo chiude oggi la stagione, si rientra a Sorisole
72 Saliti dentro le nuvole basse, scendiamo bsciati dal sole
73 Rientriamo al tornante 9 dove chiudiamo la bella escursione

Immagini totali: 73 | Create web photo albums with Jalbum | Chameleon skin | Aiuto