------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ | |||
Anello Laghi con Cima di Ponteranica centrale-Lago di Pescegallo da Ca’ San Marco il 15 agosto 2020 |
|||
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ | |||
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ |
|||
Anello Laghi di Ponteranica (2115 m) con Cima di Ponteranica centrale (2372 m) - Lago di Pescegallo (1862 m) – Laghetto e Passo di Verrobbio (2022 m) da Ca’ San Marco il 15 agosto 2020 Escursione adatta a gambe allenate a camminare circa 6 ore, che presenta alcuni tratti impegnativi per ripide salite o discese, che richiedono un certo sforzo fisico ed attenzione. Il percorso si svolge a cavallo tra il Parco delle Orobie Bergamasche e quello delle Valtellinesi, sempre in quota, tra i 1800 e i 2272 m, in un vario susseguirsi di facili o impegnative salite, discese, tratti in falsopiano, in un continuo appagante cambiamento di viste e panorami. Il percorso si sviluppa prevalentemente sui sentieri 101 e 161 con punto di partenza e ritorno a Ca' San Marco, dove si lascia l'auto. PERCORSO: Difficoltà: E in prevalenza, ma con impegnative salite-discese e brevi tratti un po’ esposti |
|||
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ | |||
Panoramica sulla conca di Ca' San Marco con i sentieri 101 e 161 |
|||
E’ la prima volta che compio quest’anello nel tratto Laghi di Ponteranica (2115 m) >Cima di Ponteranica centrale (2372 m) >discesa al Lago di Pescegallo (1862 m). Le due volte precedenti avevo fatto l’anello più lungo, ma più facile: (PERCORSO: ANDATA (sent. 161) : Ca’ San Marco (1830 m) > sul sent. 161 –Passo di Verrobbio (2022 m) > Passo del Forcellino (2127 m) > Lago di Pescegallo (1862 m) > Rif. Salmurano (1848 m) > Passo di Salmurano (2017 m) > RITORNO (sent. 101 con variante): Colletto Monte Avaro > Bocchetta Triomen ( 2205 m) > Laghetti di Ponteranica (2215 m) > Val Ponteranica > Piano dell’Acqua Nera (1780 m) > Ca’ San Marco ) Questa volta, dopo essermi accertato della possibilità di scendere dal Ponteranica centrale al Lago di Pescegallo seguendo un sentiero rimesso da poco in effettiva sicurezza e funzione con un bel lavoro di segnatura con evidenti numerosi bolli bianco-rossi, decido di abbreviare l’anello non arrivando al Passo di Salmurano, ma salendo ai Laghetti e al Monte Ponteranica centrale da dove scendere al Lago di Pescegallo. |
|||
Al Piano dell'acqua nera (1780 m) |
|||
Risalendo la luna Valle di Ponteranica |
|||
Sentiero raccordo dal 101 al 109 per i Laghi di Ponteranica |
|||
PERCORSO IN FOTOGALLERY |
|||
Ai Laghi di Ponteranica (2115 m) |
|||
Vista sui Laghi di Ponteranica (2115 m) |
|||
Dal Ponteranica centrale mi abbasso al sentiero che scende al Lago di Pescegallo |
|||
Vista panoramica sul canale pietroso da discendere per il Lago di Pescegallo |
|||
Vista panoramica sul Lago di Pescegallo (1862 m) |
|||
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
©2020
- Piero Gritti - Per informazioni: |