|  | 
    
      | Al Passo della Forca in ALBEN ammantato di neve da Cornalba il 5 dicembre 2019 | 
    
      |  | 
    
      |       Mappa percorso Immagine tracciato GPS | 
        
       | 
    
      |         ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
       | 
    
      | 
        Al Passo della Forca (1848 m) in ALBEN, ammantato di neve, dal sentiero Partigiano Martiri di Cornalba percorso ad anello  il 5 dicembre 2019
 PERCORSO: SALITA 
          Cornalba (873 m) > Tribulina Pret Zambel  > Sent. CAI  503 dei valloni:  Baita Sota (1496 m) > Baita Sura (1568 m) > Sent. 502: Passo della Forca (1848 m) > Baita del Gioan
 DISCESA 
          Percorso di salita in senso inverso fino alla Baita Sura (1568 m) poi Sent. 502 fino al bivio presso Baita Cascinetto  e con discesa a Cornalba dal Sentiero Partigiano  difficile della Cornabusa.
 DifficoltĆ : E pestando neve da Baita  Sura al Passo della Forca . Dislivello: 1215 in salita, 1185 in discesa
 Distanza: 10,49 km
 Tempi: tre ore e mezza in salita, due e mezza in discesa, complessive 6 ore
 Attrezzatura: scarponi invernali, ghette  non indispensabili, ramponcini  necessari
 Accesso per chi viene da lontano:
          Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Dalmine, seguire per la Val Serina, Zogno e San Pellegrino Terme. Prima di arrivare a San Pellegrino,  ad Ambria di Zogno, seguire  a dx per la provinciale di Val Serina, raggiungere Serina  dove si devia a dx  per Cornalba  fino a raggiungere il paese.    | 
    
      |  | 
    
      |  | 
    
      | Alla Baita Sura (1568 m) con vista in Cima Croce a sx e Cima Alben a dx  | 
    
      |  | 
    
      | Dalla Baita Sura (1568 m) con vista in Cima Croce a sx e Cima Alben a dx salendo sulla traccia del sent. 502 verso il Passo 'La Forca' (1848 m) | 
    
      | 
 | 
    
      | 
        
          Giovedē› 5 dicembre 2019, prevista bella giornata di sole,  anche se con temperature invernali, salgo per la seconda volta verso lé? Alben-Cima Croce  da Cornalba, quindi dal versante sud su sentieri  esposti al sole per gran parte della giornata.
 Parto da casa mia a  Zogno, percorro la strada provinciale di Val Brembana fino ad Ambria dove  devio a dx sulla strada provinciale di Val Serina fino a raggiungere Serina, dove giro a dx per Cornalba.
 Arrivato a Cornalba, dal centro del paese seguo le indicazioni per la famosa falesia di Corna Bianca.
 Al piccolo parcheggio posto al termine della strada lascio l'auto e mi incammino  verso destra su strada agrosilvopastorale prima asfaltata poi sterrata  quasi pianeggiante seguendo le indicazioni del "Sentiero partigiano Martiri di Cornalba".
 Superata la santella del Pret Zambel, ignoro il sentiero che sale dietro la santella stessa indicato come "sentiero panoramico" per l'Alben,  proseguo e poco dopo lascio l'ampio sentiero sterrato per imboccare a sinistra il bel sentiero CAI 503 , segnalato anche come "Sentiero partigiano Martiri di Cornalba".
 Il sentiero sale nel bosco all'inizio con tratti anche gradinati a modo.
 La pendenza si fa ben presto sentire.
 Senza mai uscire dal bosco, proseguo, seguendo le numerose indicazioni e i bolli rosso-bianchi  attraversando più volte un valloncello pietroso sul cui fondo scorre acqua solo dopo abbondanti piogge.
 Il  sentiero in decisa salita non ĆØ mai monotono anche grazie al bel bosco di prevalente faggeta.
 Arrivato a quota 1180 m, incontro un bel crocefisso collocato su  una betulla.
 Al termine del bosco, dall'ombra passo al sole,  mi trovo  ai piedi di un ampia conca erbosa, ora tutta ricoperta di neve, sono nella zona delle Baite Basse d'Aben.
 Passo prima dalla Baita Sota (1496 m) per raggiungere in breve la soprastante Baita Sura (1568 m), dove, terminato, lasciato il sent. 503, entro nel sent. 502 in direzione Passo dellaa Forca (1848 m) e Monte Alben.
 Calzati i ramponcini, salendo seguo la traccia  di qualcuno passato  prima di me, arrivando ad un grosso masso posto nei pressi di un abete isolato.
 Salgo allora restando sul lato sinistro  fino ad arrivare alla grande pozza ghiacciata ricoperta da neve.
 Percorro quindi il bellissimo vallone chiuso sui lati dalle pendici di Cima Alben a dx e di Cima Croce a sx.
 Il paesaggio ĆØ molto bello, ricco di grossi massi affioranti  ben ammantati da oltre mezzo metro di neve, che sembrano piccole dune...di neve!
            Risalgo faticosamente, affondando nella neve,  la rampa finale su tornantini  ben innevati .
 Seguo una  traccia che prosegue a sx oltre il Passo della Forca  e la Baita del Gioan verso Cima Croce,  ma, ad un certo punto la traccia si interrompe !
 Cha fare? La neve ĆØ alta, toppo alta perchĆØ la possa tracciare da solo fino in Cima Croce .
 A malincuore rinuncio.
 Mi abbasso con attenzione al Passo della Forca (1848 m) dove incontro gli amici Aldo e Giancarlo, di rientro dal Bivacco Nembrini.
 Scendiamo insieme alla Baita Sura  con affondi nella neve rammollita dal sole godendoci lo spettacolo del sentiero che scende tra dune di neve .
 Mentre Aldo e Giancarlo scendono per tempo, io mi attardo alla Baita Sura per un breve pranzetto al sacco e un po' di relax.
 Poi, scegliendo di fare un percorso ad anello , seguo il sent. CAI 502 a dx, passo alla Santella di San Rocco e proseguo in falsopiano a dx, sempre pestando neve fino a raggiungere il bivio dei sentieri.
            Lascio il sent. 502 che prosegue a dx per imboccare a sx il sent. 503  per scendere a Cornalba.
 Alla radura con vista verso la Baita Cascinetto , scendo a sx il sent. 503 per  ripido valloncello.
 Al bivio non proseguo per il sent. 503-panoramico, ma scendo a dx per il Sentiero difficile della Cornabusa, che conosco,  avendolo giĆ  percorso in salita.
            In discesa serve più attenzione, specie nei tratti ripidi, soprattutto per la presenza di fogliame anche scivoloso sul fondo.
            Passo prima alla Grotta della Cornabusa e poi alla croce metallica posta a ricordo del partgiano del partigiano Callisto Sguazzi Peter.
          Rientro a Cornalba al tramonto chiudendo il bell'anello del Sentiero Partigiano di Cornalba  con puntata al Passo della Forca pestando tanta bella neve !
 
 | 
    
      |  | 
    
      |  |  |  | 
    
      |  |  | 
    
      |  |  |  | 
    
      |  |  | 
    
      |  |  |  | 
    
      |  |  | 
    
      |  |  |  | 
    
      |  |  | 
    
      |  |  |  | 
    
      |  |  | 
    
      | ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ | 
    
      |  | 
    
      | Vista sul Passo 'La Forca' (1848 m), verso il Monte Alben (2020 m) e sul vallone delle Baite d'Alben | 
    
      |  | 
    
      | Vista dal Passo 'La Forca' (1848 m),  a sx su Cima Croce , al centro verso Valle del Riso e Valle Seriana, a dx versol il Monte Alben (2020 m) | 
    
      |  | 
    
      | Vista dal Passo 'La Forca' (1848 m),  a sx verso il Monte Alben,  al centro sul vallone delle Baite d'Alben, a dx verso Cima Croce | 
    
      |  |  |  |  | 
    
      | ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | 
    
      |  | 
    
      | ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- |