| 
    
    
      Festa di crocus e camosci sui sentieri per la FORCELLA ROSSA da San Simone-Baita Camoscio 鈥? 15magg25  | 
  
    
            Immagine tracciato GPS  | 
       | 
  
    
      
        PASSO SAN SIMONE (2106 m) e  FORCELLA ROSSA (2055 m) da San Simone (1700 m)-Baita Camoscio (1750 m)-9magg21:  gran risveglio primaverile con prati rinverditi e fioriti, marmotte e camosci  fischianti a bassa quota sui versanti a solatio, con ancora neve in alto specie  sui versanti a bacìo  
  
PERCORSO 
 San Simone (1700 m) > Baita del  Camoscio (1750 m) > Casera dei Sessi > Sul sent. 115 salita del Vallone  dei Sessi al PASSO SAN SIMONE (2106 m) >Ritorno alla Casera dei Sessi >  Salita a vista in direttissima alla FORCELLA ROSSA (2055 m) , recuperando  labile traccia in alto del sent. 101.> Discesa alla Baita del Camoscio con  passaggio al laghetto in disgelo> Rientro finale a San Simone dalla Val  d’Arale 
        Difficoltà: per E a bassa  quota, EE in alto su ambiente innevato salendo e scendendo dal Passo San  Simone  e dalla Forcella Rossa. 
          Distanza: Km 8,57  
          Dislivello: 637 m 
          Tempi: complessive ore 4.30  
          Attrezzatura: scarponi invernali da neve e utili ramponcini nei tratti ripidi 
          Appoggi: San Simone e Baita del Camoscio 
   
          Dopo lo spettacolo del risveglio primaverile nella ‘regione’ di Ca’ e Passo San  Marco di lunedì scorso 3 maggio, oggi, sabato 8 maggio, godendo di una bella  serena giornata primaverile, vado a osservare il risveglio primaverile nella  splendida conca di San Simone e Baita del Camoscio. 
        | 
    
    
      | ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | 
    
    
       | 
    
    
      Partenza da San Simone in risveglio primaverile  | 
    
    
       | 
    
    
      Distese di Crocus vernus sui pascoli della Baita del Camoscio  | 
    
    
      
        Raggiunto da Zogno in auto San Simone (1700 m),  lasciata l’auto nei grandi parcheggi, salgo alla Baita del Camoscio (1750 m) oggi aperta,  tagliando per scorciatoie  nei prati esposti al sole fioriti la stradetta ancora ricoperta da neve.  
          Mi attardo ad ammirare e fotografare lo spettacolo dei pascoli dove la neve  disciolta lascia spazio al verde dei prati fioriti con distese di Crocus vernus  bianchi e violetto. 
          Dalla Casera dei Sessi, poco sopra la Baita del Camoscio,  imbocco la traccia del sent. 115 che risale in  costa il gran bel Vallone dei Sessi ancora in gran parte ricoperto di neve.  
          Risalgo il Vallone in decisa salita per buona parte per poi, nel tratto finale,  divenire in ripida salita.  
          Bello il panorama con in alto la piramide del Monte Cavallo (2322 m) affiancato  dalla famose ‘canne d’organo’ che si ergono maestose sul lato sinistro verso il  Passo. 
          Dal Passo di San Simone (2106 m) m i godo il panorama sulla Val Terzera e verso  la ‘regione’ del San Marco, dove son salito solo 5 giorni fa. 
          Non solo solo e incontro alcuni escursionisti ma soprattutto sci alpinisti che  si godono le ultime belle discese di stagione dal Vallone dei Sessi. 
          Discendo quindi con cautela per neve rammollita dal caldo sole e un pochino  scivolosa. 
          Raggiunta la Casera dei Sessi e goduto lo spettacolo dei prati fioriti di  Crocus vernus e di tre marmotte ‘in sentinella’ mi avvio in direttissima a  vista in direzione della Forcella Rossa salendo di dosso in dosso, pestando  neve, fino a raggiungere, in alto ormai, traccia del sent. 101 tra la neve in  scioglimento. 
          Seguendo la traccia, in ripida impegnativa salita con affondi nella neve nel  tratto finale, raggiungo la Forcella Rossa (2055 m) dove rivedo la bella  Madonnina del G.A.M.A (Gruppo Amici Montagna Almè) a ricordo degli amici caduti  in montagna.  
          Anche da questo passo, come da quello di San Simone, posso ammirare un bran bel  panorama verso la ‘regione’ del San Marco. 
          E’ mezzogiorno, mi accomodo e mi godo un buon pranzetto al sacco e un po’ di  relax, mentre osservo una gran bella vista panoramica. 
          Il sent. 101 prosegue , ma nella neve non vedo la benché minima traccia di  qualcuno che abbia proseguito , ancora troppo alta la neve sul versante a bacìo  verso la Casera Cavizzola. 
          Scendo poi , con cautela nel primo ripido tratto, seguendo poi per buon tratto  la traccia visibile del sent. 101 fino a lasciarla e scendere a vista sul  fianco sx della montagna per avvicinarmi al laghetto in disgelo visto in  salita. 
           Un camoscio si fa notare emettendo il caratteristico fischio di difesa  tra le narici che conosco bene. 
          Sceso sopra il laghetto in disgelo mi godo lo splendido spettacolo dei Crocus  bianchi e violetti, delle azzurre acque, del bianco della neve delle montagne  che provano a specchiarsi nel laghetto. 
          E lo spettacolo continua mentre mi abbasso verso la Baita del Camoscio quando  le distese di Crocus bianchi e violetti   si susseguono quasi a perdita d’occhio. 
          Rientrato alla Baita del Camoscio  non  discendo dalla stradetta normale ma risalito sulle piste le discendo dalla Valle  d’Arale e mi domando quando le piste di sci saranno riaperte dopo anni di  chiusura...troppo bello lo spettacolo che gli sciatori possono godere mentre si  dedicano allo sci utilizzando le moderne strutture di risalita ampiamente  collaudate da anni di intensa attività. 
        Mi abbasso a San Simone concludendo la bella escursione con in testa il  pensiero e l’auspicio che gli impianti sciistici possano riprendere nel  prossimo anno la loro attività ! 
        | 
    
    
       | 
    
    
      Distese di Crocus vernus sui pascoli della Baita del Camoscio - 2  | 
    
    
       | 
    
    
      Dal Passo di San Simone vista verso la 'regione' del San Marco  | 
    
    
      PERCORSO IN FOTOGALLERY  | 
  
    
       | 
       | 
       | 
    
    
       | 
       | 
    
    
       | 
       | 
       | 
    
    
       | 
       | 
    
    
       | 
       | 
       | 
    
    
       | 
       | 
    
    
       | 
       | 
       | 
    
    
       | 
       | 
    
    
       | 
       | 
       | 
    
    
       | 
       | 
    
    
       | 
       | 
       | 
    
    
       | 
       | 
    
    
       | 
       | 
       | 
    
    
       | 
       | 
  
    
      |   | 
    
    
       | 
    
    
      Dal Passo di San Simone vista verso la 'regione' di San Simome-Foppolo  | 
    
    
       | 
    
    
      Vista sulla salita a vista dai pascoli della Baita del Camoscio alla Forcella Rossa  | 
    
    
       | 
    
    
      Bella vista su laghetto in disgelo sulla linea della pista 'Forcella Rossa'  | 
    
    
       | 
    
    
      Distese di Crocus vernus sul percorso di salita-discesa alla Forcella Rossa  | 
    
    
      |   | 
    
    
       | 
    
    
      |   | 
    
    
       | 
       | 
        | 
       | 
    
    
      | ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- |